Son - SalsaRomaClub

Vai ai contenuti

Son

Curiosity
Nella lingua spagnola son significa: suono, stile, maniera.

Il Son si presenta a noi moderni in una duplice chiave di lettura, che corrisponde a due distinte fasi del son:

  • Son delle origini,
  • Son revisionato.
  
Le origini del Son

Il Son nacque nelle zone interne di Cuba, su ritmi e balli africani portati dagli schiavi. Veniva ballato esclusivamente sulle percussioni di congas, claves e maracas. Era un ballo di coppia che si eseguiva con un contatto permanente dei corpi, su passi laterali, verso sinistra e verso destra. Il tempo era quick, quick slow ed era stato recepito da un ritmo africano denominato 'changui'. La danza, nella sua forma originaria, si componeva di pochissime figure: si eseguiva con il corpo più che con i piedi. Con tali caratteristiche fu portata, dalle zone montane, nei centri urbani quando, abolita la schiavitù (Patto di Zanjòn, 10.2.1878), grandi masse di neri nullatenenti si spostarono in cerca di fortuna verso le città. L'Avana rappresentava la capitale politica e artistico_culturale di Cuba. E proprio l'Avana favorì il Son nella fase di approdo e nella fase di rielaborazione e di rilancio con caratteristiche vicine ai gusti degli europei.

Se fosse rimasto un ballo tipicamente negro-africano, avrebbe pur mantenuto la sua inconfondibile identità; ma non sarebbe diventato famoso, come invece diventò, grazie ai ritocchi e agli aggiustamenti a cui fu sottoposto. Le classi meno abbienti accettarono il Son nella sua originaria conformazione; ma la borghesia di Cuba e l'intera componente europea contribuirono a trasformarlo in una danza aperta ai gusti occidentali.

ALT
Le trasformazioni strutturali del Son si ebbero dopo la prima guerra mondiale, quando i bianchi, generalmente ricchi imprenditori e grossi commercianti, si trasferirono stabilmente all'Avana. La consistente circolazione di moneta incrementò notevolmente l'attività dei locali serali e notturni, con particolare riferimento agli spettacoli musicali e coreici. Il Son entrò nel repertorio dei ritmi proposti agli stranieri; ma per essere bene accolto fu opportunamente riadattato, sia attraverso l'introduzione di figure aperte e camminate, concepite per lo spettacolo, sia attraverso la graduale attenuazione dello spinto erotismo che lo caratterizzava inizialmente. In tal modo, il Son conservava la sensualità della tipica danza cubana, e al tempo stesso la mitigava recependo alcune raffinatezze coreografiche di scuola europea.

Sviluppi del Son
 
Il Son è considerato come l'evoluzione del Guagancò. Il Guaguancò era un segmento di Rumba in cui si svolgeva un sensuale gioco d'amore fra cavaliere e dama, quando il Son si diffuse in USA, attorno agli anni '30, assunse le caratteristiche di una Rumba lenta che fu definita 'square' (inglese = quadrato), in quanto le figure si eseguivano lungo le quattro pareti.

Il Son, nella fase iniziale, si ispirò alla contraddanza francese. Mescolatosi al Danzòn, diede, a sua volta, avvio alla costruzione del Danzonete: gli trasmise lo sviluppo delle figure 'camminate' lungo il quadrato ideale della pista (anche se il Danzonete mantenne l'introduzione, tipica del Danzòn). Tale operazione è attribuibile al musicista cubano Aniceto Diaz ALTil quale, nel 1929, scompose il Danzòn, dilatò lo spazio attribuito al cantante, introdusse la musicalità del Son, e inventò il Danzonete. La differenza fondamentale fra Son e Danzonete consisteva nel ritmo, che nel Son risultava accelerato.

Nel corso dei decenni, nel Son sono state introdotte diverse figure nuove, al fine di variare ed arricchire il programma, e allo scopo di farne un prodotto commerciabile ed esportabile. Grazie ad assortite amalgamazioni, la coppia, girando attorno alla sala, si poteva proporre in una lunga serie di giri e di varianti. In alcune figure veniva accentuato il piegamento delle gambe che diventerà tipico delle danze moderne. Oltre ai giri attorno a se stessi, furono inseriti i giri attorno al partner. Molte delle nuove figure mantenevano, opportunamente, la carica sensuale, ma con la giusta dose di malizia. Cominciava ad emergere il ruolo della donna dalla cui grazia prevalentemente derivava l'armonia del ballo. Di particolare efficacia era un giro che la dama effettuava attorno al cavaliere, passandogli la mano alla cintura, e mantenendo un atteggiamento nell'insieme civettuolo. Il Son diventava così un prodotto di estremo gradimento da parte dei turisti.

ALT
Arsenio Rodriguez

Arsenio Rodriguez è stato uno dei più grandi compositori di Cuba, uno che si intendeva di musica come si intendeva di tradizioni ritmiche cubane. Faceva parte dell'orchestra di Antonio Arcagno (o Arcano). Nella seconda metà degli anni Trenta, di fronte al progressivo annacquamento dello spirito del Son originario, che secondo lui era un fenomeno negativo, tentò un'operazione, da grande maestro:
 
Rifondò il Son, interpretandolo in chiave africana. Potenziò il ruolo della chitarra a tre corde, che si consolidava come strumento primario, mentre caratterizzava la base ritmica con la introduzione delle congas e della campana. Infine fondava il cosiddetto Son montuno, inserendo nel testo il dialogo fra cantante solista e coro, già da altri sperimentato con successo nella Rumba.
ALT

 Alcuni studiosi sostengono che fu proprio Arsenio Rodriguez l'ideatore del primissimo Mambo, facendolo scaturire dal Son. Egli, combinando elementi del Son delle origini alle musiche religiose cubane di derivazione Voodoo, creò un 'Danzòn en nuevo ritmo', subito dopo denominato Mambo (Naturalmente, non era ancora il Mambo che ci è stato tramandato, il quale invece si è formato in Messico ed in USA grazie a Perez Prado. A completare il processo di trasformazione del Son in Mambo intervenne il suo stesso direttore d'orchestra, Antonio Arcano, che mise il pianoforte al servizio del nuovo ritmo.
Non ci sono dubbi sulla derivazione del Mambo dal Son.

Caratteristiche tecniche del Son delle origini

Il Son si ballava, controtempo, sulle percussioni e non sulla melodia. Le percussioni erano scandite dalle claves, due bacchette che venivano battute l'una contro l'altra. La figura di base consisteva in un movimento laterale su tre passi, verso destra e verso sinistra.
ALTLe parti del corpo maggiormente impegnate erano il torso, le spalle e le anche. Il ruolo dei piedi e delle gambe era marginale nel Son delle origini, per via di quanto già detto: che, cioè, le figure erano ridotte al minimo. Il contatto dei corpi era permanente, sicchè risultava molto alto il livello di sensualità e di erotismo.

Il successivo ampliamento dei programmi di ballo è nato dalla esigenza di soddisfare i gusti e la domanda dei turisti. Ciò non ha aggiunto nulla sul piano tecnico; anzi ha attenuato la carica di primitiva aggressività.



Dal sito http://www.filippoperuzzi.it
Torna ai contenuti