Cha Cha Cha - SalsaRomaClub

Vai ai contenuti

Cha Cha Cha

Curiosity
Fra i ritmi afro-cubani il cha cha cha e' quello che ha raggiunto il piu' alto livello di popolarita'.

Cha cha e' anche il nome di un sonaglio costruito col baccello di alcune piante. Nei balli di gruppo, nelle danze propiziatorie e nelle manifestazioni religiose con accompagnamento di musiche e canti, le guide che avevano compiti di coordinamento usavano tale sonaglio per scandire il tempo e per segnalare la fine delle pause. Anche in tal caso si può tirare in ballo il discorso della onomatopea, in questo senso: il sonaglio veniva agitato sul motivo/ritmo cha cha + pausa.

E' opportuno precisare che l'adozione relativamente recente (1951) dell'espressione 'cha cha cha' non significa che la data di nascita della danza sia la stessa della sua denominazione ufficiale: i movimenti di base, quantunque non precisamente codificati, potevano già esistere prima che si arrivasse alla formalizzazione musicale di questo nuovo genere. Per la maggior parte degli studiosi, le origini delle movenze di cha cha cha sono collocabili a Cuba all'inizio del 1900, nel periodo in cui si svilupparono son, danzòn, rumba e mambo.
Sul significato della espressione cha cha cha ci sono diverse ipotesi.

La voce cha cha cha: Sta ad indicare il ritmo specifico del ballo. In pratica rappresenta il suono di uno strumento di accompagnamento (qualunque esso sia stato) che all'origine ne segnava la cadenza (base ritmica).

ALTEnrique Jorrin adottò l'espressione cha cha cha nel 1951 (dopo averlo precedentemente chiamato 'mambo-rumba'). Egli, per definire in modo univoco una danza che andava assumendo precisi connotati rispetto a danzòn, rumba e mambo, scelse una denominazione che faceva direttamente riferimento alla triplice marcatura della base ritmica da parte dei danzatori. In realta', Jorrin non aveva inventato niente: era un attento osservatore di cio' che succedeva in pista, oltre ad essere un bravissimo arrangiatore di mambo e danzòn. Mentre, ad una festa eseguiva un mambo, noto' che alcuni ballerini non effettuavano la pausa sul battito slow, ma continuavano a muovere i piedi in chasse'. Magari non erano ballerini provetti, ma semplici improvvisatori. Sta di fatto che eseguivano un movimento significativo dal punto di vista coreico. Tanto e' vero che Jorrin ne fu positivamente colpito. Si deve, a tale proposito, solo aggiungere, che all'epoca si ballava per imitazione; per cui e' ipotizzabile che quel triplo passo che Jorrin vedeva per la prima volta fosse gia' largamente usato al di fuori delle conoscenze ufficiali.

Riproduce il suono ritmico delle scarpe sul pavimento nella esecuzione del triplo passo. Questa ipotesi ci fa pensare ad una danza eseguita non all'aperto, su pavimenti sconnessi, ma in locali con pavimenti levigati. Lo chasse' e' una figura che richiede il pattinamento veloce dei piedi; pertanto vuole una superficie liscia e non, ad esempio, di terra battuta o coperta a prato.

Molti studiosi considerano questo ballo una derivazione del mambo, anzi una sua riproposizione in chiave moderata. Altri affermano che esso derivi direttamente dal danzon. E' interessante soffermarsi a riflettere proprio sulla prima denominazione inventata da Enrique Jorrin. Egli fu, in assoluto, il primo musicista a costruire l'impalcatura ritmica del cha cha cha, formalizzandolo musicalmente. Ma quando si trovo' di fronte al problema di trovare un nome, non riusci' a far di meglio che chiamarlo 'mambo_rumba'. Il motivo di questa sua scelta sta nel fatto che egli percepiva non tanto o non ancora un genere autonomo e del tutto originale, ma un miscuglio, sia pure riuscito, di ritmi e sonorita' preesistenti nelle danze caraibiche e latino-americane. Jorrin era realmente convinto che la semplice amalgamazione di elementi di rumba e di elementi di mambo non portasse oltre quanto gia' visto negli ambiti separati di rumba e di mambo, appunto. In realta', cio' avveniva solo perche' mambo, rumba e danzon erano danze e generi musicali già consolidati, mentre il cha cha cha non esisteva autonomamente. Ma Enrique Jorrin era un grande compositore: credette fino in fondo di poter inventare un nuovo ritmo, usando ingredienti familiari e domestici. E lo fece alla grande: perchè il cha cha cha, a partire da lui, e' diventato uno dei piu' famosi generi musicali e dei piu' grandi balli di tutti i tempi.

Il cha cha cha si diffuse sia come musica che come ballo a partire dal 1950. Negli USA era quasi una moda nel 1953, grazie a orchestre importantissime come Orquesta America e grazie a grandi musicisti come Tito Puente, Xavier Cugat e Perez Prado. Si formarono orchestre e gruppi specializzati con un alto numero di componenti, addirittura fino a quindici. La base ritmica lenta incoraggiava anche la formazione di gruppi vocali: molte furono le canzoni scritte su musiche di cha cha cha.

ALT ALT ALT ALT

Nel 1954 Enrique Jorrin porto' in Messico questo nuovo genere musicale: riscosse un successo enorme. Ebbe tantissime richieste, dai locali, dalla radio, dalla televisione; al punto tale che per diversi anni lavorò con la sua orchestra esclusivamente nel Messico. Nei primi anni '50 il cha cha cha si diffuse in quasi tutta l'America Meridionale, mentre a Cuba esplodeva con la forza di una moda irresistibile.

In Europa questo ballo e' arrivato nel 1954. In Italia e' entrato nel 1958, senza pero' ottenere immediatamente un grande successo. Gli osservatori dell'epoca registrarono tiepide reazioni, sia da parte dei ballerini che da parte delle masse.

Negli anni 1959-60, mentre in America e in Inghilterra era un ballo affermato con un vasto seguito di appassionati, in Italia rimaneva nell'ombra. All'improvviso, nel 1961, ebbe un inaspettato exploit grazie ad una soubrette all'epoca famosa, Abbe Lane (compagna di Xavier Cugat), che, attraverso il piccolo schermo, fece innamorare gli italiani: delle sue curve e contemporaneamente del cha cha cha. Da quel momento si e' stabilizzato nelle abitudini e nelle preferenze del nostro popolo.

Nel 1948 Enrique Jorrin creo' un ritmo sincopato in 4/4, attraverso una libera elaborazione del danzon: ne scaturi' una specie di mambo la cui velocità si aggirava attorno alle 30 battute al minuto. Con tale struttura, il mambo non poteva piu' essere ballato con le normali figure che erano in uso, costruite per un ritmo che si aggirava attorno alle 50 battute. Per questo motivo i ballerini cubani improvvisarono una tecnica di ballo che si basava essenzialmente sul movimento dei fianchi. Ai tre battiti che denominiamo cha cha cha corrispondeva un triplo ancheggiamento. Al movimento dei fianchi si aggiunse, quasi naturalmente e quasi contemporaneamente, il movimento dei piedi... E nacque il triplo passo (chasse'). Ma, attenzione: questo triplo passo nasceva nel contesto del mambo. Fu Jorrin ad intuire che lo chasse' era la prima pietra, anzi il fondamento, di un'altra danza.
Torna ai contenuti